News

Il Calendario dell’apicoltore: GENNAIO

Il Calendario dell’apicoltore: GENNAIO

Gennaio, il mese della preparazione Famiglia in glomere a protezione della regina; è possibile che avvenga una ripresa della covata in caso di temperature elevate. Solo quando la temperatura esterna non è troppo rigida (superiore ai 10 gradi), l’apicoltore interverrà sull’alveare aprendolo e controllando il numero di api in esso presenti. In caso di scorte esaurite,… View more

Il Calendario dell’apicoltore: OTTOBRE

Il Calendario dell’apicoltore: OTTOBRE

Ottobre, il mese della salute Si avvicina l’autunno, e le fioriture ormai terminano. necessario è verificare la consistenza della famiglia e delle scorte, con eventuale bilanciamento mediante riunioni parziali o totali. Avvio di nutrizione stimolante in caso di assenza di fioriture o di piogge prolungate necessaria alla nutrizione delle larve che dovranno popolare l’alveare per… View more

Il Calendario dell’apicoltore: SETTEMBRE

Il Calendario dell’apicoltore: SETTEMBRE

Settembre, il mese delle provviste La ripresa delle piogge e la diminuzione della temperatura favorisce nuove fioriture e con esse il rinvigorimento della famiglia. In questo mese bisogna avere particolare attenzione nel gestire l’equilibrio delle famiglie poiché le potenziali piogge prolungate possono sviluppare una violenta dimostrazione di saccheggio da parte delle famiglie più popolose. Si… View more

Il Calendario dell’apicoltore: AGOSTO

Il Calendario dell’apicoltore: AGOSTO

Agosto, il mese del saccheggio e della smielatura Nel mese di agosto, fatto salvo per color che praticano nomadismo, scarseggiano le fioriture e l’alveare tende ad assumere un “stagnazione”, in alcuni casi la regina può rallentare l’ovodeposizione. In questo mese è quindi opportuno verificare lo stato di infestazione dei nostri alveari misurando la varroa presente… View more

Il Calendario dell’apicoltore: GIUGNO

Il Calendario dell’apicoltore: GIUGNO

Giugno, il mese del calo produttivo Con l’arrivo dei primi caldi, le fioriture primaverili seccano e la produzione delle api tende a calare. Le famiglie in pieno sviluppo continuano a popolare tutti i telaini, per cui rimane necessario controllare il fenomeno della sciamatura, che anche se in calo, rimane una eventualità da non sottovalutare. Si… View more

Il Calendario dell’apicoltore: MAGGIO

Il Calendario dell’apicoltore: MAGGIO

Maggio, il mese del raccolto! In questo mese è evidente come le famiglie siano in pieno sviluppo, infatti occuperanno tutti i telaini. Finalmente!!! Siamo pronti a posizionare il primo melario sui nostri alveari. All’interno di questo le api bottinatrici depositeranno il miele che proviene dalla raccolta del nettare delle fioriture primaverili. Bisogna avere comunque cura… View more

Il Calendario dell’apicoltore: APRILE

Il Calendario dell’apicoltore: APRILE

Aprile, il mese della sciamatura Le famiglie svilupperanno sempre più covata, inizieranno ad allevare i fuchi ed a costruire le celle reali. L’abilità dell’apicoltore qui si erge ai massimi termini per l’operosa attività di controllo della sciamatura che si sintetizza nella rimozione e riutilizzo delle celle reali costruite dalle famigli più forti ed ormai in… View more

  • 1
  • 2